-
MenuTornare
-
I NOSTRI SERVIZI
-
-
-
Firma Digitale CNS - rilascio
-
Firma Digitale CNS - rinnovo
-
Fatturazione elettronica
-
PEC - Posta Elettronica Certificata
-
-
-
-
-
Contratto di locazione
-
Dichiarazione di successione
-
-
-
-
-
Ispezione nazionale in Conservatoria
-
Visura ipotecaria o ipocatastale
-
Copia formalità / Nota di trascrizione in conservatoria
-
-
-
-
-
Planimetria catastale
-
Visura catastale
-
Elenco Immobili
-
Mappa catastale / Estratto di mappa
-
Mappa edificio / Elaborato planimetrico
-
Reddito Dominicale e Reddito Agrario
-
Rendita catastale
-
-
-
-
-
Certificato cronologico PRA
-
Visura ACI PRA
-
Visura veicoli intestati
-
-
-
-
-
Imprese
-
Check
-
Top Analysis
-
Dossier
-
Rintraccio bancario
-
Semaforo
-
Visura veicoli intestati
-
-
-
Persone
-
Rintraccio attività lavorativa
-
Rintraccio eredi
-
Rintraccio bancario
-
Rintraccio residenza e domicilio
-
Visura veicoli intestati
-
-
-
-
-
Registrazione marchi
-
Visura camerale
-
Visura amministratori
-
Visura procedure in corso
-
Visura protesti
-
Visura sede ed unità locali
-
Visura statuto - patti sociali
-
Elenco soci
-
-
-
Bilancio aziendale
-
Cariche aziendali - scheda persona
-
Certificato camerale
-
Certificato di vigenza fallimentare
-
Deposito bilancio
-
Fascicolo aziendale
-
Partecipazioni in società
-
-
-
-
-
Certificato - Estratto di matrimonio
-
Certificato - Estratto di morte
-
Certificato contestuale o cumulativo
-
Visura procedure in corso
-
Certificato di cittadinanza
-
Certificato di esistenza in vita
-
Certificato godimento dei diritti politici
-
-
-
Certificato di residenza
-
Certificato di stato di famiglia
-
Certificato di stato libero
-
Estratto di matrimonio multilingua o plurilingue
-
Estratto di morte multilingua o plurilingue
-
Estratto di nascita multilingua o plurilingue
-
-
-
-
-
Certificato cronologico PRA
-
Casellario giudiziale
-
Certificato antipedofilia
-
-
-
-
-
Gas Radon
-
Sicurezza sul lavoro
-
Traduzioni
-
GDPR - Privacy
-
Noleggio auto a lungo termine
-
Tutela disservizi aerei
-
Tutela disservizi telefonici
-
-
-
- TROVA IL CENTRO PIÙ VICINO
-
AFFILIATI A TEAM SERVICE
- NEWS DAL BLOG
Dichiarazione di successione
La successione online è un processo giuridico che comporta il trasferimento del patrimonio ereditario del soggetto defunto (de cuius), ai suoi successori.
Descrizione
La pratica di successione online è una procedura giuridica che prevede il trasferimento del patrimonio ereditario della persona defunta ai suoi eredi. L'adempimento è a carico degli eredi che entro 12 mesi dalla data del decesso devono avviare la pratica.
Esistono due tipologie di successione:
- Successione testamentaria: quando è regolata da un testamento;
- Successione legittima: quando è disciplinata dalla legge.
Per la successione legittima, è possibile identificare 5 tipi di eredi:
- Il coniuge;
- I discendenti (i figli);
- Gli ascendenti (i genitori);
- I collaterali (fratelli o sorelle);
- Gli altri parenti e lo Stato.
Prima di poter avviare la pratica di successione, è necessario accettare l'eredità del de cuius. Solo dopo sarà possibile fare richiesta di successione all'Agenzia delle Entrate per determinare le imposte da pagare, i beni e i crediti ricevuti.
L’imposta di successione, in linea generale, è pari al 4% per genitori, figli e altri parenti in linea retta per l’eventuale quota che supera il milione di euro, sale al 6% se si ereditano beni da altri familiari, mentre in caso di estranei si paga l’8%.
Le imposte saranno calcolate solo dopo il completamento di tutta l'attività di predisposizione della successione e saranno comunicate prima dell'invio della pratica all'Agenzia delle Entrate.
Pertanto il nostro operato, per il quale sono state pagate le commissioni in fase di ordine, si intende completato con la predisposizione della pratica a prescindere dall'ammontare delle imposte.
Per richiedere la successione online
E' necessario indicare l'erede che inoltra la successione e specificare l'erede che si addosserà il pagamento delle imposte. Per quest'ultimo sarà richiesto di specificare l'IBAN bancario su cui saranno addebitate le imposte/tasse della pratica.
Indicare il numero di eredi che sono inclusi nella successione (fino ad un massimo di 5, nel caso di più soggetti sarà necessario elaborare un apposito preventivo cliccando QUI).
Indicare se ci sono beni mobili (conti correnti, titoli, azioni, quote societarie, veicoli, preziosi, ecc.) o immobili (terreni o fabbricati) da portare in successione (massimo 3), ed allegare la relativa documentazione attestante la veridicità delle informazioni.
Infine, allegare il certificato di morte del de cuius, i documenti di identità degli eredi e la documentazione attestante il possesso di beni.
Il nostro staff ti contatterà per comunicarti l'importo totale delle imposte, successivamente invierà la pratica di successione da visionare e firmare, gestirà la voltura catastale e ti fornirà una copia conforme.
Appena la documentazione sarà pronta, potrà essere visualizzata nella propria area personale cliccando su "storico dettagli e ordini".
La successione online è un processo giuridico che comporta il trasferimento del patrimonio ereditario del soggetto defunto (de cuius), ai suoi successori.